La Basilica di Santa Maria Maggiore Roma si erge maestosa sul colle Esquilino, rappresentando uno dei più importanti luoghi di culto della Città Eterna. Questa guida completa ti accompagnerà alla scoperta di questo straordinario monumento, condividendo informazioni essenziali come orari, dove si trova e affascinanti curiosità che rendono unica la visita alla chiesa di Santa Maria Maggiore Roma.
Dove si trova Santa Maria Maggiore a Roma: Posizione e Come Arrivare
La Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma è situata sul colle Esquilino, in Piazza di Santa Maria Maggiore. La sua posizione centrale la rende facilmente raggiungibile:
- In metro: Linea A, fermata Termini (10 minuti a piedi)
- In autobus: Linee 16, 70, 71, 75, 360, 590, 649
- A piedi: 10 minuti dalla Stazione Termini, 15 minuti dal Colosseo
L’imponente facciata barocca e l’alto campanile medievale (il più alto di Roma con i suoi 75 metri) rendono la basilica immediatamente riconoscibile anche da lontano.
Santa Maria Maggiore: Orari di Visita e Informazioni Pratiche
Prima di visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore Roma, è importante conoscere gli orari di apertura:
- Orari apertura basilica: Tutti i giorni dalle 7:00 alle 19:00
- Orari museo e aree archeologiche: 9:00-18:30 (ultimo ingresso ore 18:00)
- Orari celebrazioni liturgiche: Verificare sul sito ufficiale della basilica
Informazioni biglietti:
- Ingresso alla basilica: Gratuito
- Museo e aree archeologiche: A pagamento (10€, riduzioni disponibili)
- Audioguide: Disponibili in diverse lingue (5€)
Abbigliamento consigliato: Come in tutti i luoghi di culto di Roma, è richiesto un abbigliamento rispettoso (spalle coperte e ginocchia coperte).
Storia Millenaria della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
La fondazione della basilica risale al IV secolo d.C. ed è legata a una leggenda affascinante che rappresenta una delle più interessanti curiosità sulla Santa Maria Maggiore Roma. Secondo la tradizione, nella notte tra il 4 e il 5 agosto del 352 d.C., la Madonna apparve in sogno a Papa Liberio e al patrizio Giovanni, chiedendo di costruire una chiesa dove il giorno seguente avrebbero trovato della neve.
Miracolosamente, nonostante fosse piena estate, il mattino del 5 agosto una nevicata disegnò il perimetro dell’edificio sull’Esquilino. Questo evento è all’origine dell’altro nome con cui è conosciuta la basilica: “Santa Maria della Neve”. Ancora oggi, il 5 agosto si celebra questa ricorrenza con una suggestiva rievocazione della nevicata miracolosa.
I Tesori Artistici della Chiesa di Santa Maria Maggiore Roma
La Basilica di Santa Maria Maggiore Roma custodisce un patrimonio artistico inestimabile che la rende una tappa imperdibile per chiunque visiti la Città Eterna:
Architettura Esterna
- Facciata barocca del XVIII secolo
- Campanile romanico del XIV secolo (il più alto di Roma)
- Obelisco egizio sulla piazza antistante
Interni Maestosi
- Pavimento cosmatesco medievale
- Soffitto a cassettoni dorato, realizzato con il primo oro giunto dalle Americhe
- Navata centrale con mosaici paleocristiani del V secolo raffiguranti scene dell’Antico Testamento
- Arco trionfale con mosaici del V secolo dedicati all’infanzia di Cristo
Cappelle Principali
- Cappella Sistina (l’originale, non quella in Vaticano): Costruita da Papa Sisto V, ospita il suo monumento funebre
- Cappella Paolina: Uno splendido esempio di barocco romano, custodisce l’icona bizantina della Madonna “Salus Populi Romani”
- Cripta della Natività: Conserva le reliquie della mangiatoia di Betlemme, motivo per cui la basilica è anche detta “Santa Maria del Presepe”
Santa Maria Maggiore Roma Curiosità: 5 Cose che Non Sapevi
La Basilica di Santa Maria Maggiore Roma nasconde numerose curiosità che la rendono ancora più affascinante:
- È l’unica basilica papale che ha conservato la struttura paleocristiana originale, nonostante i numerosi interventi di abbellimento nei secoli.
- Il soffitto a cassettoni dorato fu realizzato utilizzando il primo oro giunto dalle Americhe, donato dai sovrani spagnoli Ferdinando e Isabella a Papa Alessandro VI.
- La basilica ospita una rarità acustica: in alcuni punti precisi della navata centrale è possibile sentire l’eco rimbalzare fino a sette volte.
- È una delle pochissime chiese al mondo a godere del privilegio dell’extraterritorialità, essendo sotto la giurisdizione della Santa Sede pur trovandosi in territorio italiano.
- Custodisce la più antica rappresentazione mariana dell’Occidente cristiano nei mosaici dell’arco trionfale.
Notizie Recenti: La Basilica di Santa Maria Maggiore e la Tomba di Papa Francesco

La Basilica di Santa Maria Maggiore Roma è recentemente diventata un luogo di straordinaria importanza per i fedeli di tutto il mondo, accogliendo la tomba di Papa Francesco. Il Pontefice, deceduto il 21 aprile 2025, è stato tumulato nella basilica il 26 aprile 2025, secondo le sue volontà.
La Tomba di Papa Francesco
La tomba di Papa Francesco (pontificato 2013-2025) è stata collocata nella navata sinistra della basilica, precisamente tra la Cappella Paolina – dove il Pontefice andava spesso a pregare davanti all’icona della Madonna Salus Populi Romani – e la Cappella Sforza, nei pressi dell’Altare di San Francesco.
Il sepolcro è stato realizzato con marmo di provenienza ligure, terra d’origine dei nonni del Pontefice, ed è caratterizzato da una semplice iscrizione: “Franciscus”. Questa scelta riflette lo stile sobrio che ha contraddistinto il suo pontificato.
Orari per Visitare la Tomba
Per chi desidera rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco, l’accesso è possibile negli stessi orari di apertura della basilica: dalle 7:00 alle 19:30 tutti i giorni.
Una Tradizione di Sepolture Papali
La Basilica di Santa Maria Maggiore Roma diventa così l’ottava sepoltura papale presente nell’edificio. Prima di Papa Francesco, la basilica accoglieva già le spoglie di:
- Papa Onorio III (pontificato 1216-1227)
- Papa Niccolò IV (1288-1292)
- Papa Pio V (1566-1572)
- Papa Sisto V (1585-1590)
- Papa Clemente VIII (1592-1605)
- Papa Paolo V (1605-1621)
- Papa Clemente IX (1667-1669)
Misure di Sicurezza e Afflusso dei Fedeli
A seguito della tumulazione di Papa Francesco, la basilica è diventata meta di un imponente pellegrinaggio. Solo nella giornata di domenica sono stati registrati 70.000 accessi di fedeli desiderosi di dare un ultimo saluto al Santo Padre.
Per gestire l’afflusso straordinario di visitatori, le autorità hanno implementato un nuovo modello organizzativo:
- Modifiche alla viabilità: Chiusura di Piazza dell’Esquilino, Via Liberiana e Via dell’Esquilino, trasformate in isole pedonali
- Sistema di accesso riorganizzato: Transennamenti mobili e sistemi di incanalamento per i fedeli in fila
- Controlli di sicurezza potenziati: Installazione di portali metal detector “passaggio multiplo” per agevolare l’ingresso di chi non ha borse o bagagli
- Presenza rafforzata delle forze dell’ordine: Equipaggi e unità specializzate per la prevenzione dei rischi, in particolare legati alla minaccia terroristica
Un Patrimonio Artistico Arricchito
La scelta di Papa Francesco di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore aggiunge un ulteriore elemento di interesse storico e spirituale a questo già straordinario luogo di culto. Vale la pena ricordare che nella basilica riposano anche illustri artisti, tra cui Pietro e Gian Lorenzo Bernini, le cui tombe si trovano nella navata laterale destra, contraddistinte da una semplice epigrafe latina.
Consigli per la Visita in questo Periodo
Data l’eccezionale affluenza di fedeli, ecco alcuni consigli per chi desidera visitare la basilica in questo periodo:
- Evitare le ore di punta (10:00-16:00)
- Mettere in conto un tempo di attesa per l’ingresso
- Non portare borse voluminose per velocizzare i controlli di sicurezza
- Utilizzare i mezzi pubblici, considerando le modifiche alla viabilità nella zona
- Prevedere almeno 2-3 ore per la visita completa, includendo il tempo di attesa
La tomba di Papa Francesco ha trasformato la Basilica di Santa Maria Maggiore Roma in una “nuova San Pietro”, destinata a rimanere un importante centro di pellegrinaggio nei prossimi mesi e anni.
Webcam Santa Maria Maggiore Roma: Ammira la Basilica in Diretta
Per chi desidera ammirare la Basilica di Santa Maria Maggiore Roma da lontano, è disponibile una webcam che trasmette in diretta immagini della piazza e della facciata della chiesa. La webcam Santa Maria Maggiore Roma permette di assistere anche ad alcuni eventi speciali, come la celebrazione della festa della Madonna della Neve del 5 agosto.
Soluzione Pratica per i Viaggiatori: Radical Storage
Per chi desidera visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore Roma durante il giorno del check-in o del check-out dal proprio alloggio, Radical Storage offre un comodo servizio di deposito bagagli nelle immediate vicinanze. Il servizio è disponibile a partire da 5€ al giorno per bagaglio, indipendentemente dalle dimensioni, e include una garanzia di protezione. I punti di deposito sono situati strategicamente nella zona, permettendo ai visitatori di esplorare la basilica e i suoi dintorni in totale libertà.
Nei Dintorni della Basilica di Santa Maria Maggiore Roma
Dopo aver visitato la chiesa di Santa Maria Maggiore Roma, vale la pena esplorare i dintorni:
- Basilica di Santa Prassede: A soli 5 minuti a piedi, celebre per i suoi mosaici bizantini
- Rione Esquilino: Quartiere multiculturale con una vivace offerta gastronomica
- Mercato di Piazza Vittorio: Il più grande mercato multietnico della capitale
- Via Merulana: Elegante strada dello shopping che collega Santa Maria Maggiore a San Giovanni in Laterano
Perché Visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore Roma rappresenta un tesoro inestimabile di arte, storia e spiritualità nel cuore della Città Eterna. La sua straordinaria bellezza architettonica, i preziosi mosaici paleocristiani e le affascinanti curiosità legate alla sua storia la rendono una tappa imprescindibile per chiunque visiti Roma.
Che siate pellegrini in cerca di spiritualità o appassionati d’arte e storia, una visita alla chiesa di Santa Maria Maggiore Roma vi lascerà un ricordo indelebile della vostra esperienza romana.
Orari di visita consigliati: Prima mattina (7:00-10:00) o tardo pomeriggio (dopo le 16:00) per evitare le folle e godere della basilica nella sua atmosfera più autentica